Le sette bresciane simbolo dell’eccellenza

Il premio è stato assegnato a sette donne che, nei rispettivi campi professionali, hanno saputo esaltare le virtù femminili
  • La consegna dei premi alle sette bresciane
    La consegna dei premi alle sette bresciane
  • La consegna dei premi alle sette bresciane
    La consegna dei premi alle sette bresciane
  • La consegna dei premi alle sette bresciane
    La consegna dei premi alle sette bresciane
  • La consegna dei premi alle sette bresciane
    La consegna dei premi alle sette bresciane
  • La consegna dei premi alle sette bresciane
    La consegna dei premi alle sette bresciane
AA

Un’iniziativa, proposta durante la festa dell’8 Marzo, per esprimere l’anima della donna profonda e malinconica, fatta di rinunce e di conquiste, per affermare i suoi diritti e le sue inclinazioni naturali.

Frutto dell’impegno ultradecennale di Virginio Cattaneo, direttore del Museo degli Strumenti musicali di via Trieste 34, il premio è stato assegnato, nella sua settima edizione, a sette bresciane che, nei rispettivi campi professionali, hanno saputo esaltare le virtù femminili.

Una tradizione che ha trovato ospitalità nel palazzo dalla famiglia Martinengo Cà di Villa, dove nel Museo sono esposti strumenti ad arco, pizzico e fiato, sia nazionali sia internazionali, oltre a una ricca collezione di antifonari e spartiti musicali; un museo che racchiude una quantità impressionante di strumenti musicali e bizzarrie legate al mondo della musica.

Una sezione del premio è stata dedicata alla memoria della famosa concertista Lidia Conter, rappresentata dalla figlia Fulvia, apprezzata critica musicale del nostro giornale, che ieri ha consegnato i diplomi alle concertiste Marzia Saottini, Laura Cuscito, Elena Telò, Rossella Borsoni ed Elena Laffranchi.

Il premio intitolato ad «Ansa regina bresciana» ha sottolineato la tenacia e la grande competenza di Giovanna Mor Ferrante, antiquaria che da sempre si impegna nella valorizzazione e nella conservazione delle testimonianze storiche ed artistiche. Nunzia Vallini, direttore del nostro quotidiano, è stata insignita del premio alla cultura «Veronica Gambara», «un omaggio - ha rimarcato Cattaneo - ad una giornalista che sa incarnare tutte le qualità di una professione sempre più delicata ed importante».

Ringraziando, il nostro direttore ha sottolineato come condivida il riconoscimento con tutta la categoria che ogni giorno si impegna sul fronte dell’informazione. «Questo premio sa unire la poesia alla musica - ha commentato -, quasi un invito per chi fa il nostro mestiere che non sempre è facile mettere in pratica». Al maestro Antonio D’Alessandro il compito di eseguire tre«miniature per chitarra» di Giancarlo Facchinetti.

PREMIO GAMBARA A NUNZIA VALLINI

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato