Le montagne sono più verdi: in espansione le zone forestali
Nel Bresciano 1.200 ettari di bosco in più all’anno. E alcune aree sono tornate com’erano nel Settecento

Una foresta (foto simbolica) - Foto © www.giornaledibrescia.it
Sono un grande polmone verde, un antidoto all’effetto serra, una risorsa naturale ed economica in continua espansione. I boschi avanzano, in Lombardia e nel Bresciano. E non è necessariamente una bella notizia perché la causa principale è l’abbandono della montagna e dei terreni agricoli. L’uomo fugge e la vegetazione prevale. Rispetto al 1936 le foreste lombarde sono cresciute di oltre il 65%, in alcune province hanno ripreso gli spazi che occupavano nel Settecento. Brescia conta la maggiore su
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.