Le fonti antiche di rògia e naéle
Risalendo nei secoli lungo canali navigabili e vasi irrigui

Una roggia (simbolica) - © www.giornaledibrescia.it
Hanno fonti lontane nel tempo i termini con cui la parlata bresciana indica i corsi d’acqua (ce ne siamo occupati anche la settimana scorsa). Così è ad esempio nel caso del Naéle, il Naviglio bresciano che a Gavardo si stacca dal Chiese, punta a Ovest, tocca Brescia, taglia la Bassa verso Sud e - dopo aver mille volte cambiato nome geografico e morfologia - si butta nell’Oglio a Fiesse. Il nome stesso fa riferimento non solo a una funzione idraulica ma soprattutto a una vocazione navigabile. Ma
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.