Le fattorie didattiche a porte aperte in provincia di Brescia

AA

Al Rocol, Ome
via Provinciale 79, tel. 030 6852542: info@alrocol.com , www.alrocol.com
L'azienda coltiva viti e ulivi e ha un allevamento caprino.
Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone passeggiata tra gli animali
della fattoria con particolare attenzione al “Fantastico mondo delle api”.
L’azienda propone la possibilità di cenare con menù a base di prodotti agricoli della Franciacorta.

Ca’ Del Lupo, Palazzolo sull'Oglio
via Palosco 77, tel. 030 733667; info@cadelupo.it , www.cadelupo.it
L’azienda produce orzo e avena e coltiva prato stabile per gli animali allevati. Alleva equini, ovini, bovini e animali da cortile.
I pony games si svolgono di sabato pomeriggio dalle 16,30 alle 17,30 in base all’età e previo appuntamento. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone passeggiata lungo il fiume Oglio raccogliendo foglie per il laboratorio; visita guidata agli animali quali daini, capre, pecore, asini, manze, conigli, cavalli; visita ai pony e battesimo della sella per i bambini. L’ azienda propone la possibilità di pranzo a buffet (prezzi comprensivi di attività e merenda, gratis bambini 0-2 anni), cena. Inoltre propone pacchetto week-end con pernottamento prima colazione e lezioni di equitazione per gli adulti.

Cascina la Benedetta, Rodengo Saiano
via Brescia 91, tel 030 610241, info@cascinalabenedetta.com , www.cascinalabenedetta.com
Azienda a conduzione biologica. Cerealicoltura e orticoltura. Allevamento equino, caprino e bovino da latte. Trasformazione di latticini freschi e stagionati.
Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone “conosciamo nuovi a-muuuu-ci” (visita agli animali con contatto diretto, accarezzando il vitellino e dando da mangiare
alle mucche); “tratto-tour” (gita con il trattore per i confini dell’ azienda fino alla bellissima abbazia olivetana del 1400); “la smielatura” (come si estrae il miele dalle arnie). L’azienda propone la possibilità di assaporare lo yogurt bianco di produzione aziendale, da poter aromatizzare e arricchire a piacere, o degustare mozzarelle fatte al momento.

Catena Rossa, Sarezzo
via M. D’Azeglio 52, tel. 030 8031465; catenarossa@tele2.it , www.catenarossa.it
L’azienda coltiva piccoli frutti, nocciole e castagne, erbe aromatiche e officinali e produce miele. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone mostra micologica/botanica, percorso “Frutti del bosco” dove la fata Smemorina accompagnerà i bambini a scoprire i funghi e le bacche, intrattenendo i partecipanti con giochi divertenti e indovinelli. L’azienda propone assaggi di tisane, varietà di miele e altri prodotti tipici locali indicati dall’Ecomuseo della Valle Trompia (orario 10.30 – 18).

Clarabella, Iseo
via delle Polle 1800, tel. 393 9266475; clarabella@cascinaclarabella.it , Web: www.cascinaclarabella.it
Produzione di vini, confetture, olii, miele e coltivazioni di fiori. Si pratica l’apicoltura e si produce energia rinnovabile. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone diverse attività: “le mani in pasta - impariamo a fare il pane”; “il piccolo popolo laborioso - le api” e “cavoli e molto altro – l’ orto e i suoi prodotti” e visita alla cascina. Aperto il punto di degustazione e vendita prodotti dell’azienda.

Dosso Badino, Monticelli Brusati
via Europa 53, tel. 030 654405; agriturismodossobadino@gmail.com , www.lombardia.terranostra.it
L’azienda alleva bovini, ovicaprini, animali di bassa corte ed equini. La produzione cerealicolo - foraggera è per il fabbisogno aziendale. Frutta e ortaggi vengono utilizzati per l’agriturismo. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone: per bambini e ragazzi laboratorio “la fattoria Dosso Badino e il decalogo del bravo contadino”; visita alla fattoria e ai suoi animali. L’ azienda propone la possibilità di cenare (16.30 in poi) con menù degustazione dei prodotti tipici locali (bambini fino agli 8 anni sconto fino al 50%).

Dosso S.Andrea, Quinzano d'Oglio
Cascina Dosso S.Andrea, tel. 030 9923493; m.lamagni1@virgilio.it , www.agridosso.net
Si allevano animali e si producono miele e cosmetici a base di latte d’asina. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone: laboratorio “un asino per amico”, conoscere l’ alimentazione, la bardatura, le attitudini, i cosmetici al latte d’ asina, l’onoterapia, avvicinamento all’ asino, i cinque sensi, conduzione a mano con percorso in fattoria; attrezzi per la toelettatura; passeggiata nel bosco e al fiume; possibilità di avere contatto con gli altri animali della fattoria; produzione di miele, vino e salame d’ oca.
L’ azienda, dopo il laboratorio previsto, propone la possibilità di pranzare.

La Fiorita, Ome
via Maglio, tel. 030 652279; pleba79@gmail.com , la.fiorita@tiscali.it , www.lafiorita.bs
Azienda vitivinicola con produzione vini e coltivazione di frutta e ortaggi. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone: visita dell’ azienda e laboratori quali “seminiamo la nostra piccola piantina” e “pigiamo l’ uva come facevano i nostri nonni”. L’azienda propone la possibilità di pranzare.

La Romana, Montichiari
via Teotti 24, tel. 030 9650702; bosellifrancesca@libero.it , www.agriturismolaromana.com
Azienda a conduzione biologica ortofrutticola con piccoli frutti, erbe aromatiche e ha un bosco di latifoglie pregiate. Allevamento ovicolo (anatidi, quaglie...), ovini, animali acquatici in stagno (rane, tartarughe..), apicoltura. Pensione per cavalli. Effettua compostaggio e ricicla acqua piovana per alimentare lo stagno. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone visita all’ azienda , conoscenza degli animali, percorso lungo il frutteto, osservazione del bosco e laboratori didattici vari. L’azienda propone la possibilità di pranzare con menù o in alternativa pranzo al sacco.

Le Risorgive, Trenzano
Cascina le Risorgive 2, tel. 030 9974207; info@lerisorgive.com , www.lerisorgive.com
Attività cerealicola e orticola. Allevamento equino, caprino, suino, bovino da carne e da latte, avicolo, struzzi. Apicoltura. Produzione di cereali e carni di qualità, miele e, in futuro, frutta e verdura. Per la giornata “a porte aperte”, la fattoria propone festa del raccolto; dimostrazione di antichi lavori agricoli; visita agli animali; esibizioni equestri e folcloristiche e inoltre per i bambini battesimo della sella e tuffi nel fieno. L’azienda propone la possibilità di pranzare. Sarà aperto per tutta la giornata uno stand per la vendita di bibite, patatine fritte e salamine.

Piccolo Ranch, Ospitaletto
Cascina Cattafame, via Seriola 62, tel. 030 6841701; nicola.ferraresi@fraternita.it, www.fraternita.it
L’azienda alleva caprini, suini, avicoli, equini (asini), conigli, chiocciole a ciclo biologico e api. Produce miele. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone passeggiata con gli asini, cura e conoscenza degli animali, conduzione delle capre al pascolo, tiro con l’arco, conoscere il mondo delle api e delle erbe aromatiche degustando il miele e le tisane. Inoltre propone il laboratorio del forno con produzione di pizze e biscotti. L’azienda propone la possibilità di pranzare con menù a base di specialità culinarie bresciane.

Rosa Dei Venti, Preseglie
via del Sardano, loc. Gazzane; tel. 333 9234641; www.volfu.com/rosadeiventi
La proprietà si estende per circa undici ettari coltivati in parte a mais. Il rimanente è coltivato per la produzione di foraggio per il mantenimento degli animali. Sono allevati alcuni bovini da carne, cavalli, avicoli ed è presente un allevamento di conigli. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone laboratorio a tema ornitologico – riconoscere dal cinguettio la specie di uccelli e si concluderà con la costruzione di una casetta per uccelli (laboratorio a pagamento). L’ azienda propone la possibilità di pranzare con menù per adulti e menù per i bambini (nel prezzo è incluso il laboratorio).

Vallalta, Botticino
via della Marogna 1, tel. 030 2692352; agriturismovallalta@libero.it , www.agriturismovallalta.it
Azienda a conduzione biologica. Cerealicoltura, viticoltura. Allevamento equino, apicoltura. Vivaio di piante officinali. Per la giornata “a porte aperte” la fattoria propone visita guidata all’ azienda (ore 10 – 12); per bambini laboratorio “dal grano alla farina al pane alla pasta” (ore 15); presentazione dell’ essiccatore per la produzione della pasta (ore 15.30); laboratorio del “Gusto” sul miele con degustazione guidata di alcuni mieli (5 euro – ore 16); visita guidata al percorso esterno con le mostre sul marmo botanico (ore 17). L’ azienda propone la possibilità di pranzare con menù.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato