La Nikolajewka compie 40 anni e prepara le case per il «dopo di noi»
L’istituto ha progettato di ricavare alloggi specifici nella palazzina ora vuota Serve l’aiuto di tutti

La nuova ala della Nikolajewka inaugurata nel gennaio del 2019
Da quarant’anni è al servizio dei disabili. Con l’obiettivo di non smettere più. Quattro anni fa è stata ampliata la struttura, adesso sono in cantiere nuovi progetti. È la Scuola Nikolajewka di Mompiano, per usare l’appellativo originale, che specificava: «di mestieri per spastici e miodistrofici». In realtà, con l’evoluzione delle norme, dei bisogni e della cultura dell’assistenza, è diventato un istituto di servizi socio-sanitari. La struttura Ospita una Residenza sanitaria per disabili (Rsd)
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.