La fàcia, el cà de càcia e il lato B del David
Le offese da scuola media e il Michelangelo dimezzato

David di Michelangelo - Foto © www.giornaledibrescia.it
So che non è un pensiero tra i più elevati - e ve ne chiedo scusa -, ma confesso che quando vedo passare un bracco inevitabilmente e involontariamente mi torna in mente quella formula da scuole medie nella quale per offendere qualcuno si diceva che la sua fàcia era come il lato B di un cà de càcia. Formula non elegantissima ma efficace. Costruita su quell’antica figura retorica che gli studiosi chiamano «chiasmo» e che consiste (come in una immaginaria X o in uno schema ABBA) nel far specchiare
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.