La barba di Liutprando fra camosci e lupetti
Il pelo del mento nei versi di Dante e nel Gaì dei pastori

Barba - © www.giornaledibrescia.it
Tra antichi guerrieri longobardi, camosci, cuccioli di lupo... A volte la curiosità ti porta ad avvilupparti dentro una vera e propria matassa di parole. La curiosità è quella sollevata da Giacomo, nostro lettore bassaiolo. «Il mio povero nonno - ci racconta in una mail - guardava la mia barba da adolescente e diceva: chèla l’è mìa bàrba, l’è pél loatì». Cos’è il pél loatì? Da dove deriva? L’aggettivo loatì è legato al termine luf e significa lupesco. Il pelo lupacchiotto degli adolescenti umani
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.