Italia in stallo: il giudizio dei giornali esteri

Ingovernabilità, stallo, punto morto, caos: l'unanime giudizio dei media stranieri sul dopo voto
AA

«Ingovernabilità», «stallo», «punto morto», «caos»: l’unanime giudizio dei media stranieri sulla situazione politica in Italia dopo le elezioni.
«Elezioni italiane: stallo dopo il voto di protesta», titola il sito della Bbc, che sottolinea il malcontento emerso dalle urne e paventa un «Parlamento paralizzato». Per la Cnn, «l’Italia precipita in un’incertezza assoluta e caotica».

L’Italia, secondo l’emittente satellitare panaraba Al Jazira, «dopo il voto è di fronte a un punto morto politico» e sono «svanite le speranze di ripresa economica e stabilità».
Il New York Times evidenzia che «il voto diviso lancia un chiaro messaggio: No all’austerità». Il quotidiano Usa avverte come «la migliore delle ipotesi» a questo punto sia «una coalizione traballante», la quale «ancora una volta esporrebbe il Paese, e l’Eurozona, alle turbolenze dei mercati».

Il francese Le Monde ricorda che «senza una maggioranza chiara al Senato, l’Italia è ingovernabile». In un articolo di approfondimento si analizza poi il sistema elettorale del Porcellum, liquidato come una «porcata».

I risultati elettorali hanno «reso l’Italia virtualmente ingovernabile», osserva il Times di Londra sotto al titolo «Paura per l’Eurozona». Il giornale mette in risalto l’exploit del Movimento 5 Stelle di Beppe Grillo, frutto di un «voto di protesta a favore di un comico con una condanna per omicidio colposo», ricorda, rispolverando un vecchio e oscuro precedente penale dell’ex cabarettista genovese: la «matta», è l’appellativo riservatogli, cioè il «jolly nel mazzo delle carte», le cui mosse appaiono imprevedibili, e tuttavia determinanti per l’evoluzione futura della situazione.

Sul Parlamento italiano incombe una paralisi politica ammonisce la tedesca Frankfurter Allgemeine Zeitung.
Per lo spagnolo El Pais, l’ascesa di Silvio Berlusconi e dello stesso Grillo avvicina l’Italia all’ingovernabilità e la fa arenare. La testata iberica denuncia inoltre come lo spread tra i titoli di Stato spagnoli e i bund della Germania si sia impennato di oltre 60 punti proprio a causa dell’esito elettorale in Italia.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato