Iscritti all'Università Statale verso quota 16mila: aperte le immatricolazioni
Circa 400 iscritti in più rispetto all’anno accademico 2021/2022. L’università Statale di Brescia attira sempre di più nuove reclute, con un andamento nel numero di studenti che cresce ininterrottamente negli anni.
I numeri
Si è passati infatti dai 14.011 dell’anno accademico 2018/2019 ad un numero totale di presenti in ateneo che nell’anno 2022/2023 ammonta a 15.723 iscritti, diversi dei quali fuori sede, e quindi non bresciani. Significativo è anche l’aumento del numero di immatricolati: dai 4.044 dell’anno accademico 2018/19 si passa ai 4.781 dell’anno 2022/23, con un incremento di circa 150 immatricolazioni in più rispetto all’anno precedente 2021/22.

L’Università di Brescia, già tra i migliori dieci atenei statali d’Italia di medie dimensioni - con iscritti che vanno dalle 10.000 alle 20.000 unità - ha conquistato recentemente anche il secondo posto nella classifica dei migliori corsi di laurea, per gli indirizzi di laurea magistrale di ingegneria industriale e dell’informazione.
L'università
Le immatricolazioni per il nuovo anno accademico 2023/24 sono aperte da ieri, lunedì 17 luglio: è possibile iscriversi ad un corso di laurea dal sito. I corsi sono divisi in quelli ad accesso libero e in altri ad accesso programmato. Per i corsi ad accesso libero è necessario iscriversi al test orientativo Tolc - di cui le prime sessioni sono cominciate già da febbraio. Una volta sostenuto, è possibile immatricolarsi. Per quanto riguarda i corsi ad accesso programmato, occorre iscriversi ai test selettivi: a seconda del punteggio, verrà stilata una graduatoria, a seguito della quale ci si potrà immatricolare se si risulta ammessi.

Valgono le stesse regole per i corsi di laurea magistrale, ad eccezione dei corsi ad accesso libero, dove non è previsto sostenere il test selettivo Tolc. L’Università degli Studi di Brescia propone ai futuri studenti in totale 57 corsi di laurea, divisi tra i vari dipartimenti: 22 ad Ingegneria, 19 a Medicina, nove ad Economia, quattro a Giurisprudenza, due ad Agraria e uno a Farmacia.
I servizi
Tra i servizi offerti dall’Ateneo, ci sono le attività di orientamento prima dell’immatricolazione, i pre-corsi, e il servizio di tutorato per gli studenti immatricolati. Inoltre, con il possesso della student card si può avere accesso a diverse convenzioni e sconti. L’inizio del nuovo anno accademico segna anche la ripresa dei corsi di lingua del Centro Linguistico di Ateneo.

Dal 2022 la legge prevede anche la possibilità di iscriversi a due corsi di laurea contemporaneamente, a condizione che i corsi non appartengano alla stessa classe di laurea e che si differenzino per almeno due terzi nelle attività formative. Intanto crescono gli accessi al portale di Ateneo bresciano: a giugno 2023 si sono registrate circa 156.019 visite, ma il picco è stato questo marzo (172.337).

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato