Incendi boschivi, dalla Regione 5,3 milioni per la prevenzione nel Bresciano

La Regione Lombardia, nell'ambito del Programma di sviluppo rurale, ha finanziato 95 progetti, per un totale di 10.3 milioni di euro, volti a realizzare interventi di prevenzione dei danni alle foreste causati da incendi, calamità naturali ed eventi catastrofici.
Il Bresciano, alla luce delle speciali criticità del territorio, è destinatario di più della metà delle risorse erogate, quasi 5,3 milioni di euro (5.336.169 il dato esatto). I progetti sostenuti sono invece 40.
«La Lombardia - dichiara Fabio Rolfi, assessore all'Agricoltura, alimentazione e Sistemi verdi di Regione Lombardia -, ha una superficie forestale di 620.000 ettari, pari a più di un quarto del territorio regionale. Porzioni di territorio da salvaguardare sia sotto il profilo ambientale che economico. La tutela e la valorizzazione del legno lombardo saranno priorità anche per la prossima programmazione agricola».Gli interventi
Sono finanziate quattro tipologie di interventi: la realizzazione di infrastrutture di supporto alle attività di antincendio boschivo (come punti di approvvigionamento idrico o strade di raccordo), interventi di miglioramento dei soprassuoli boscati per prevenire i rischi di incendio e i rischi di dissesto idrogeologico (come lavori di diradamento, asportazione del materiale forestale deperiente), l'acquisto di vasche mobili e di attrezzature e la realizzazione o il miglioramento di sistemazioni idraulico-forestali (quali opere di regimazione idraulica, di stabilizzazione dei versanti in frana, di riassetto idrogeologico).
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato