In viale Piave si sostituiscono le piante a fine ciclo vegetativo

In viale Piave si mette mano alle piante. Inizieranno lunedì 21 novembre i lavori di riqualificazione delle alberature. Si comincerà con l’abbattimento di 59 Prunus pissardi, giunti a fine ciclo vegetativo e minati nel tempo da danneggiamenti e schianti, e saranno piantati 154 Lagerstroemia coccinea (85 piante sul lato nord e 69 su quello sud), 12 Lagerstroemia coccinea a cespuglio (che troveranno posto nelle fioriere posizionate nei pressi del plesso scolastico) e 12 Prunus pissardi. Considerando la presenza dei sottoservizi, verrà mantenuta la disposizione attuale che prevede una distanza tra le piante di 4-5 metri.

La Lagerstroemia coccinea, scelta per arredare viale Piave, è una pianta versatile, di media taglia, caratterizzata da una vistosa fioritura estiva e con una corteccia molto decorativa. Trattandosi di una specie dalla chioma e delle radici di dimensioni contenute, si adatta facilmente alle aree in cui sono presenti i sottoservizi.
Secondo il cronoprogramma, nei primi tre giorni di cantiere saranno abbattute tutte le piante, partendo dal lato nord verso est-ovest del viale. A partire da mercoledì 23 novembre, seguendo la stessa direzione, verranno eliminati i ceppi e saranno aperte nuove buche, se necessario, per poi procedere contemporaneamente alla nuova piantumazione. L'intervento dovrebbe concludersi entro fine anno, meteo permettendo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato