In metrobus col cane, ecco come si viaggia

Quattro zampe sul metrobus. I bresciani stanno familiarizzando con la metropolitana e in tanti hanno già provato a viaggiarci anche in compagnia dei loro cani. Come riuscirci senza mettere in difficoltà né i propri animali né gli altri viaggiatori? «Evitate i guinzagli estensibili, portate sempre sacchetto e museruola e attenti alle scale mobili» sono i consigli di Andrea Grisi, istruttore cinofilo bresciano (su Facebook è conosciuto come Doctor Dog ed è specializzato nella conduzione di corsi di addestramento su suolo pubblico e in accordo con le amministrazioni comunali).
Per capire quali accorgimenti attuare siamo saliti in carrozza con lui e in compagnia di Vasco, vivace border collie di circa un anno.
In realtà già prima di tentare il primo viaggio il proprietario di un quadrupede dovrebbe riflettere sulle caratteristiche comportamentali del suo animale. «Perché un cane possa accedere con sicurezza in luoghi pubblici come la metro è innanzitutto necessario che sia ben socializzato - spiega Grisi -. Deve cioè sapersi comportare bene non solo col proprio padrone e nei luoghi che già conosce, ma ovunque e con chiunque, che siano persone oppure altri cani». Quanto più verrà a contatto con nuove realtà, tanto meno rischierà di creare problemi.
Ci addentriamo nella linea metropolitana dalla stazione Volta, prima di passare per le stazioni Fs e San Faustino. «In generale - prosegue Grisi - sconsiglio i guinzagli estensibili, meglio usarne uno lungo circa 120 centimetri, possibilmente di cuoio per evitare il fastidio alle mani nella presa. Raccomando inoltre di avere sempre a portata di mano sacchettini per raccogliere gli eventuali bisogni».
Inoltre chi si reca con un cane «in luoghi pubblici, costretti e spesso affollati come il vagone di un treno del metrobus dovrebbe mettergli la museruola. So che la cosa a volte può causare dispiacere ai proprietari. Proprio per questo il cane va abituato ad indossarla col gioco, in modo che per lui non diventi una costrizione. Come il guinzaglio, la museruola potrà allora permette di portare con piacere e sicurezza il proprio cane in luoghi in cui la sua docilità può essere messa a dura prova, come appunto un vagone affollato. In tali situazioni, se qualcuno per esempio pesta loro la coda o una zampa, certi cani possono reagire morsicando inaspettatamente».
L'ultimo consiglio di Doctor Dog riguarda le scale mobili. «State attenti che le unghie dei vostri cani non impiglino nei gradini e si strappino al termine della salita o discesa. Per i nostri amici il dolore sarebbe insopportabile».
Imparare a viaggiare in metro - insomma - è possibile anche per i cani. «Abbiamo già lavorato sui bus, ora ci misureremo anche con la metropolitana - annuncia Grisi -. I prossimo corsi li terremo a Collebeato dal 19 marzo e a Padenghe dal 22». Informazioni allo 3331073868 o su
.
Andrea Pasinetti
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato