In Maddalena una colonia di rondini ma... non fa primavera

Queste rondini non fanno primavera, ma amano il monte Maddalena, anche d’inverno, in particolare il versante sud-est, da dove si tuffano, da 850 metri di quota, a fianco dei deltaplani. E sono pure la cartina di tornasole di un clima che sta mutando sempre più in fretta: Ptyonoprogne rupestris, è il nome scientifico della rondine montana, ci spiega Mirko Lombardi, appassionato di paleoantropologia e autore di ricerche e scoperte.
È lui che ha notato per primo il volo di queste rondini stanziali, sul monte di casa. La loro presenza è un chiaro segnale dei mutamenti climatici in corso.
Tutti i dettagli sull'edizione del Giornale di Brescia in edicola oggi, 6 febbraio, scaricabile anche in formato digitale
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato