In Duomo la Porziuncola degli studenti del Foppa nel segno di San Francesco

C’è anche un po’ di Assisi nella cattedrale di Brescia. E questo grazie agli studenti. La tradizione del Presepe, infatti, ha 800 anni dato che la prima Sacra rappresentazione la realizzò San Francesco nel 1223 nella località di Greccio, vicino a Rieti. Per celebrare questa importante ricorrenza, che cade proprio quest’anno, gli studenti del liceo artistico Foppa hanno ideato e creato la scenografia del presepe del Duomo nuovo, la cattedrale cittadina.
A chiedere la collaborazione della scuola è stato monsignor Giancarlo Scalvini che ha voluto che i giovani artisti rappresentassero la facciata della Porziuncola, che è una piccola chiesa situata all’interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli di Assisi, luogo di preghiera e pace. «È stato un lavoro molto interessante, anche nella sua preparazione - spiega monsignor Scalvini -. La classe si è resa subito disponibile, ha ascoltato la mia richiesta e consegnato un lavoro davvero di qualità. Per noi è importante perché riusciamo a valorizzare un presepe che verrà visto da migliaia di persone e per loro è sicuramente un’esperienza formativa di rilievo». E ad ammetterlo sono gli stessi studenti: «Per noi è stata una grande occasione - racconta la studentessa Zeudi Bertoli -, abbiamo potuto lavorare a un’opera che avrà grande visibilità e questo ci riempie d’orgoglio».

Seguendo la richiesta di mons. Scalvini, per la scenografia - che valorizza il presepe a grandezza naturale - gli studenti hanno creato una struttura in legno con l’aiuto del falegname Giorgio Lussana: l'opera misura 3 metri di altezza e 2,5 di larghezza ed è decorata con alcuni dei dipinti presenti sulla facciata della Porziuncola.
«Crediamo che queste siano grandi possibilità di crescita per i nostri studenti - dice la docente Mariateresa Vecchia -. Hanno potuto sviluppare le proprie competenze lavorando con professionalità e assumendo ciascuno un ruolo preciso».

@Buongiorno Brescia
La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato