In atelier, corsi di cucito e foto per trovare un lavoro

Riapre «Marchetti 1 Atelier», la «scuola» delle donne disoccupate che frequentano i corsi organizzati dall’Assessorato alle Pari opportunità del Comune per impadronirsi dei rudimenti di un mestiere e magari reinserirsi nel mercato del lavoro. I duecento metri quadrati a disposizione, nei quali da tempo sono sistemati tavoli e macchine per cucire, forbici, rocchetti e ditali, a fianco di un’area bimbi dedicata alle mamme che possono accedere con i propri figli, verranno occupati da marzo da donne italiane e straniere, pronte ad imparare il taglio e cucito, l’uncinetto (tecnica granny square), bigiotteria, acquerello, fotografia, italiano per stranieri, scrittura creativa e, novità per questa tranche che si concluderà a giugno, ricamo, lavoro a maglia e laboratorio teatrale.
Più fiducia
«I corsi, scelti sulla base di interessi e bisogni concreti - ha spiegato l’assessore Roberta Morelli -, intendono supportare il miglioramento costante e rafforzare la fiducia nelle proprie abilità. La formazione continua rappresenta, infatti, un’occasione per chi è disoccupato perché può capovolgere un momento negativo in una nuova opportunità, permettendo di arricchire il curriculum con competenze nuove e attuali». Da quando l’assessore Morelli si è avventurata in questa coinvolgente iniziativa - in passato due progetti: uno chiamato «Non è mai troppo tardi», «Tra dire e il fare» il secondo - sono parecchie centinaia le donne che ne hanno usufruito.
Alcune continuano ad aumentare il livello formativo e nel frattempo hanno avviato una propria attività sartoriale; altre, e tra queste anche un uomo, stanno studiando l’arte fotografica sotto la guida del prof. Luigi Mazzoleni per farne una professione. Dallo scorso maggio a oggi sono 70 le sarte formatesi all’Atelier di via Marchetti; altre 50 si sono già iscritte al corso di primo livello; 40 sono pronte a frequentare quello di fotografia e 20 a imparare a costruire i monili con tutti materiali, anche di riciclo. Per non escludere nessuna a tutte le iscritte che abbiano necessità viene offerto il biglietto dell’autobus. Per informazioni e iscrizioni ai corsi gratuiti si può scrivere a iscrizionisegreteriamorelli@comune.brescia.it o telefonare allo 0302978968.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato