Il potere di una pastasciutta

Una pastasciuttata per le zone terremotate e un concerto di musica tradizionale marchigiana con l'associazione culturale Lu Trainanà. Questo il programma per domencia 8 ottobre organizzato dal Gruppo de Noalter in via Fratelli Bandiera dove verranno allestite le apposite tavolate per il pranzo.

Un'iniziativa che arriva dopo la visita di una delegazione del gruppo questa estate proprio nelle zone terremotate.
«Percorrere paesi come Caldarola, Camerino (è tutta zona rossa: non abbiamo potuto visitarla), Pieve Torina, Moccia e vedere con i nostri occhi questi splendidi e storici paesi completamente distrutti e disabitati. Regna un silenzio assordante. - si legge in una nota -. Unici abitanti, residenti con camper e roulotte posizionate vicino alle loro “ex-case” e qualche gatto... Marco (uno dei musicisti dell’associazione Lu Trainanà che verrà a Brescia a suonare la musica tradizionale marchigiana) ci ha raccontato pezzi del suo dramma e di quello di molti dei suoi amici e parenti: "Abbiamo perso tutto. La vita l’abbiamo salvata, perché da mesi dormivamo in auto…". Come Gruppo de Noalter abbiamo pensato di chiedergli di raccontarlo anche a voi, qui a Brescia, un po’ con la sua musica, un po’ con le sue parole».
L'appuntamento è alle 12.30. (La strada verrà chiusa e in caso di pioggia chi parteciperà sarà ospitato dalla Casa del Popolo e dal Crivello)
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato