Il piccolo esercito di «aggiustatutto» per risparmiare e tutelare l’ambiente
In Francia è stato istituito un bonus per sostenere il riuso. Nella nostra città in genere ripara chi spende di più o per motivi sentimentali

L'intaglio di una scarpa artigianale - Foto © www.giornaledibrescia.it
Per motivi sentimentali, per far quadrare i conti, per abitudine familiare, passione per il vintage o qualità dei materiali: sono tanti i motivi che spingono le persone a far aggiustare un oggetto. In Francia per contrastare lo spreco tessile, insegnando alla gente come facevano i nonni a riutilizzare, e sostenere gli artigiani, sarte e calzolai, è stato creato un bonus statale ad hoc che da ottobre rimborserà parzialmente chi fa rammendare un capo di abbigliamento o aggiustare un paio di scarpe
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.