Il fieno, la vita e la neve eschimese
Il vocabolario alla prova del cambiamento climatico

Un campo coltivato - © www.giornaledibrescia.it
Linguaggio e forme di vita - rifletteva Wittgenstein - giocano tra di loro. Cambiano queste, si rinnova quello. Per secoli il linguaggio dei nostri avi è stato un linguaggio contadino, che raccontava le cose del mondo utilizzando come metro quel che avveniva sui campi. E così anche una cosa come il fieno (per i latini «fenum» è il prodotto del suolo) può diventare metafora di vita. Dicono che gli eschimesi avessero molti termini per indicare la neve. I contadini bresciani ne avevano molti per in
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.