Il 70% dei bresciani dichiara meno di 26mila euro l’anno e solo l’1% supera i 120mila
Secondo le dichiarazioni Irpef del 2022 ben il 35%, oltre 320mila persone, non arriva a 15mila euro annui. I «ricchi» sono solo 9mila

L'analisi si basa sulle dichiarazioni dei redditi dei bresciani - © www.giornaledibrescia.it
Quanto guadagnano i bresciani? Siamo terra di paperoni? La fotografia (quella ufficiale ovviamente) arriva dalle dichiarazioni Irpef presentate nel 2022, con riferimento all’anno di imposta 2021. I dati sono piuttosto eloquenti e ci raccontano di un provincia ricca dove, comunque, marcate sono le diseguaglianze, al netto della evasione fiscale. Le fasce Per semplificare, statistiche che per propria natura sono complesse e di non immediata lettura, abbiamo tre blocchi di contribuenti: quasi il 70
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.