Gli amici del ’53 fanno risplendere l’Arcobaleno per gli anziani

L’Arcobaleno colorerà i pomeriggi del centro sociale borgosatollese grazie a un gruppo di volontari, una quindicina nati quasi tutti nel ’53, che ha deciso di animare il tempo libero degli anziani di Borgosatollo. Mille idee. Gli amici del ’53 hanno già iniziato ad entrare in contatto con i frequentatori del centro in occasione della festa della donna quando hanno allestito un momento di condivisione con mimose e dolci.
«L’idea di occuparci dell’Arcobaleno è stata dettata dal cuore - spiega Giuseppe, uno dei volontari -: non volevamo chiudesse l’unico punto di riferimento da quasi vent’anni per le persone anziane del paese. Ora stiamo tracciando un programma per realizzare momenti ricreativi insieme ai nostri anziani». Qualche esempio? «Abbiamo intenzione, in occasione del mese dell’anziano che ricorre in ottobre, di organizzare una mostra con le fotografie dal ’32 ad oggi. A maggio, invece, proporremo la recita del rosario dal lunedì al venerdì alle 20.
Vogliamo, inoltre, estendere al sabato l’apertura del centro qualora vi fosse l’interesse a partecipare da parte dei fruitori della struttura». Il gruppo del ’53 si è anche occupato del decoro dell’ambiente: «Ad oggi, grazie ad alcune collaborazioni volontarie, abbiamo tinteggiato i bagni e la cucina. A breve coloreremo inoltre anche la sala. Abbiamo diverse idee in cantiere da valutare, come eventuali incontri informativi sulla salute, giochi e tombola».
L’appello. I volontari lanciano un appello per accogliere altre persone disposte ad aiutarli a regalare agli utenti nuovi momenti di vivacità e spensieratezza. «Non rifiutiamo nessuno: se qualcuno vuole far parte del gruppo è il benvenuto», aggiungono i membri della nuova realtà locale. Il centro, aperto dal lunedì al venerdì, dalle 14 alle 18, è stato inaugurato nel ’99 e ad oggi conta più ottanta tesserati. «Siamo felici e ringraziamo i nuovi gestori per il loro lavoro e quelli uscenti che hanno continuato ad operare per non far chiudere il centro - spiega l’assessore alle Politiche sociali, Elisa Chiaf-. Il nostro augurio è che la nuova gestione porti un aumento dei partecipanti. Il direttivo è stato votato all’unanimità e a breve i soci delineeranno i ruoli all’interno del cda. Gli interessati - conclude - potranno tesserarsi nella prima settimana di aprile; la tessera avrà sempre il costo di 7 euro annui».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato