Ghidàs e zìe custùne nell'orto di famiglia
I rapporti parentali hanno radici germaniche e latine
Orto a Montisola - Foto di Chiara Giacomini per Zoom
Radici latine e radici germaniche. Che germinano fianco a fianco nell’orto del dialetto bresciano, da sempre felicemente irrigato con ironia e creatività. La tavolozza dei termini che la parlata dei nostri nonni riserva ai rapporti parentali e familiari è un esempio di tutto questo. Ha sicuramente origine nordeuropea il termine ghidàs (ce lo segnala con un puntuale bigliettino manoscritto Nora, da sempre attenta lettrice di Dialèktika) che significa padrino di battesimo o di cresima. È una parol
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.