Fura, addio al club «icona» del Garda

Due serate emozionanti per salutare il locale, che ha chiuso dopo 17 anni di attività. Lacrime per il finale.
AA

Un addio su doppio binario. Perché una sola serata non poteva bastare per salutare un locale che ha fatto la storia della movida gardesana. Doppio brindisi e doppio magone, dunque, sulla dancefloor del Fura, che ieri sera ha chiuso i battenti dopo diciassette anni di attività intensa.
Sabato si è consumato il «Furaddio» della gente di ieri e di oggi, nel segno di un revival che ha richiamato a Lonato il giro storico del locale. Tutti i vecchi amici si sono fatti vedere in pista per lasciarsi ballare un'ultima volta. Una sorta di tributo a un luogo che nel tempo è diventato icona e, per qualcuno, rappresentazione degli anni ruggenti fra calici levati e tirate fino all'alba. Con loro sabato sera c'erano anche i giovanissimi, quelli che hanno scoperto il Fura appena un paio di stagioni fa e ci si sono affezionati come fosse da sempre.

«Più di un club, oltre una semplice disco» raccontano in molti. Piuttosto un contenitore: di divertimento, certo, ma anche di sperimentazione musicale e artistica. «Ogni serata uno spettacolo diverso, con coreografie complesse, mozzafiato» spiegano.
È stato così anche sabato sera: ospiti speciali i «Percussion Voyager» che con la loro performance a carica di percussioni hanno indirizzato i ritmi della notte. Di mezzo, alla consolle Daniele Baldelli ha raccolto gli spunti e indirizzato la pista, quasi come un direttore d'orchestra. Il pubblico ha gradito e l'atmosfera si è fatta esplosiva. «C'erano clienti abituali - racconta emozianto Ottavio Ferri, uno dei soci del locale - che si sono fatti centinaia di chilometri per venirci a salutare.

Tutto il vecchio personale si è fatto vedere, in una sorta di passerella storica. Ma la cosa che più ci ha colpiti è stato vedere ragazzi in lacrime al momento dei saluti finali. Significa che qualcosa abbiamo lasciato».
Ieri sera, ultima delle ultime, è toccato al gran finale con la domenica italiana e l'omaggio degli habitué di questo classico appuntamento. Allo scoccare dell'ora «x» via ai saluti e al valzer dei brindisi su musica da ballare. Fino all'ultima nota. Fino all'ultima alba del diciassettesimo anno.
Ilaria Rossi

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato