Fiaccolata della memoria per ricordare i giusti
Partita da via Trento, la fiaccolata ha raggiunto il monumento che ricorda chi cadde nei lager
AA
Partita dalla scuola Cesare Battisti di via Trento, attraversate le vie del Borgo, la fiaccolata della memoria è arrivata in piazza Caduti nei lager, dove al monumento agli internati è stata deposta una corona di fiori. E sono state ricordate le vittime, ossia «chi ebbe il coraggio di stare dalla parte della giustizia e del rispetto della dignità umana».
Quella memoria il cui testimone oggi è portato anche da Cesare Carrara, figlio di Roberto, che scomparve a Mauthausen. I racconti su suo padre, Cesare li ha sentiti solo da mamma e parenti. Ed oggi il dolore è ancora grande.
LA FIACCOLATA DELLA MEMORIA
Tanti gli anziani presenti alla fiaccolata, pochissimi ragazzi. A parlare per loro è stato uno studente universitario. Tante anche le associazioni che hanno aderito alla fiaccolata: dall’Anpi alle Fiamme Verdi e alla Rete studenti medi, passando per la parrocchia Cristo Re, Cgil, Cisl e Uil e rappresentanti dei quartieri Campo Marte e Borgo Trento.
FARE MEMORIA, DOVERE DI TUTTI
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato