Fatica e molta pressione: cosa significa essere medico d'urgenza
La riflessione di Maria Lorenza Muiesan, direttrice della Scuola di specializzazione, che sottolinea: «Professione di grandi soffisfazioni»

La professoressa Maria Lorenza Muiesan - © www.giornaledibrescia.it
Maria Lorenza Muiesan è professoressa ordinaria di Medicina interna all’Università degli Studi di Brescia e direttrice della Scuola di specializzazione in Medicina d’urgenza. Il medico d’urgenza per conseguire la specialità deve seguire un percorso quinquennale di formazione che lo porta a poter operare in autonomia nel sistema integrato delle emergenze-urgenze. I lunghi mesi della pandemia hanno evidenziato la specificità dei pronto soccorso, poco attrattivi per i neolaureati e sempre meno per
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.