Dai «Guardiani della luce» all'attenzione per acqua e rifiuti

Intensa la collaborazione di A2A con il mondo della scuola per diffondere una sensibilità crescente al tema dello sviluppo sostenibile e responsabile
AA

Per A2A la Sostenibilità non è una moda. La Sostenibilità è un approccio nel quale le società che hanno costituito A2A hanno sempre creduto ed investito partendo dalla tradizione di radicamento sul territorio, fatto anche di solidarietà e di responsabilità verso le comunità locali. A2A ha sempre praticato lo sviluppo sostenibile erogando servizi di qualità e producendo energia con tecnologie innovative ed adeguate alle esigenze sociali ed economiche, oltre che ambientali.

In questo impegno rientra il costante rapporto con il mondo della scuola, nella convinzione che qui gli studenti, con l'aiuto di insegnanti informati, possano imparare ad affrontare i temi vitali delle risorse ambientali, capire l'importanza delle grandi scelte energetiche, rispettare l'acqua come il più prezioso dei doni, considerare i rifiuti non come uno scarto ma una risorsa, l'utilizzo sostenibile delle risorse naturali per vivere un mondo che esige il rispetto di ciascuno di noi.

Con queste premesse A2A ha attivato, oltre ai costanti incontri in aula e alle visite guidate ai propri impianti, specifici progetti sia con scuole dell'obbligo che con istituti superiori. A titolo di esempio ricordiamo alcune iniziative.

Il progetto «Guardiani della luce» è nato con l'obiettivo generale del monitoraggio e della riduzione dei consumi elettrici, promuovendo ed amplificando nel contempo le conoscenze scientifiche e le pratiche quotidiane di buon comportamento nell'uso delle risorse energetiche.

Progetti specifici sulla raccolta differenziata sono stati sviluppati con diversi Istituti e scuole dove sono state allestite apposite aree per la raccolta differenziata di carta, cartone, lattine, plastica e cartucce da stampante.

Sulla sostenibilità del nostro operare si è basata anche la campagna «Piove sull'asciutto», in collaborazione con sei Ong e Onlus bresciane, per sensibilizzare al risparmio d'acqua e, con una raccolta di fondi, aiutare le comunità del sud del mondo escluse dall'accesso all'acqua potabile.

Questi sono solo alcuni esempi della collaborazione tra A2A e le scuole per rendere concreto come il rispetto dell'ambiente passi inevitabilmente da un uso oculato delle risorse naturali.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato