Da poliziotti a guide turistiche in vista di Capitale della Cultura 2023

La Polizia Locale va a lezione. Al Comando di via Donegani si è svolto il primo incontro rivolto agli agenti del progetto Ambasciatori della città del Duc Brescia – Distretto Urbano del Commercio.
Guide turistiche abilitate hanno illustrato agli agenti il patrimonio monumentale, storico e artistico di Brescia, con un focus sulle richieste e sulle necessità dei turisti. Tutto in previsione di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023. All’apertura dei lavori, assieme ai corsisti e ai docenti erano presenti l’assessore al Commercio Valter Muchetti e il comandante della Polizia Locale di Brescia Roberto Novelli.
Non è la prima volta che la Polizia si mobilita massicciamente in occasione di un appuntamento culturale a Brescia. Nell’ottobre del 2004, durante la mostra di Monet, diversi agenti si improvvisarono guide turistiche, dovendo spiegare agli stranieri «informazioni, indicazioni sulle aree di parcheggio e su come raggiungere Santa Giulia».
La mobilitazione diventò così grande che proprio il Comando di via Donegani mise in campo una «pattuglia poliglotta»: una vigilessa si improvvisò interprete, mostrando le bandierine francese e inglese appuntate sul giaccone, a significare le lingue conosciute, e una collega stupì tutti parlando fluentemente il russo.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato