Cognomi più diffusi? A Brescia Singh batte Ferrari

L’indo-pakistano Singh è il cognome più diffuso a Brescia. Ed è primato assoluto nel Nord Italia.
In vetta tra i più diffusi anche un altro cognome sikh (Kaur), mentre due cognomi cinesi, Hu e Chen, occupano posizioni di rilievo (13 e 22 rispettivamente), seguiti dagli arabi Ahmed, Mohammad, Ali e Muhammad fra il 70 e il 90.
Brescia costituisce un caso singolarissimo nel panorama cognominale italiano perché, ancora più che nelle metropoli, l’introduzione recente di cognomi stranieri ha prodotto effetti particolarmente vistosi.
Si ha infatti un cognome indopakistano (Singh) addirittura al numero 1, con Kaur al numero 3; va detto che sono cognomi tipici della cultura sikh, ed estremamente frequenti fra i suoi componenti (il primo per i maschi, il secondo per le femmine), con livelli di concentrazione difficili da immaginare in un contesto europeo e soprattutto italiano.
La componente extraitaliana non si esaurisce qui: due cognomi cinesi, Hu e Chen, occupano posizioni di rilievo (13 e 22 rispettivamente); seguono gli arabi Ahmed, Mohammad, Ali e Muhammad fra il 70 e il 90, e fra il 100 e il 200 ancora cognomi cinesi e arabi come Wu, Wang, Hossain, Khan, Zhou, Rahman e Islam nell’ordine. Diffuso anche Ndiaye, uno dei più frequenti cognomi del Senegal, in particolare dell’etnia Wolof, nella scrittura originale N’diaye.
La storia e il significato di questi e di altri quasi 200 cognomi stranieri di immigrati sono presentati nello speciale della rivista dell’Anci. Questi dati confermano naturalmente la massiccia presenza di residenti stranieri a Brescia, ma sono dovuti anche ai particolari livelli di concentrazione dei cognomi più comuni in alcune culture (non solo la sikh, ma anche la cinese e l’araba).
Per il resto Ferrari, storicamente dominante a Brescia come in numerose altre città della Val Padana, scende al numero 2 ma mantiene una netto predominio rispetto agli altri cognomi italiani; per lo più gli altri perdono posizioni, in seguito all’inserimento in graduatoria dei nomi di famiglia stranieri: Bianchi scende dal 10 al 16, Bonetti dall’11 al 19, Poli dal 18 al 25, Fontana dal 23 al 3. Salgono invece Barbieri, Zanetti e Micheli.
Questi tre, insieme a Singh, Kaur, Hu e Chen rappresentano le novità fra i primi 30, al posto di Bontempi (da 24 a 32), Bonera (da 22 a 35), Bianchetti (da 19 a 36), Taglietti (da 29 a 40), Botticini (da 29 a 43) e Scalvini (da 28 a 45); queste ultime forme tutte piuttosto tipiche di Brescia.
Ma non si pensi che i cognomi locali siano compattamente in discesa: salgono infatti Abrami (da 45 a 33), Frassine (da 42 a 36), Pasotti (da 57 a 45), Migliorati (da 61 a 45), Gheda (da 86 a 74), Lonati (da 99 a 80), Colosio (da 96 a 85). Invece fra i cognomi in calo, necessariamente numerose data la quantità delle novità provenienti dall’estero, anche Baresi (da 34 a 48), Pelizzari (da 37 a 49), Galli (da 36 a 50), Treccani (da 37 a 50), Arici (da 45 a 59), Prandelli (da 50 a 64), Zanola (da 53 a 67), Pasini (da 45 a 69), Bertoletti (da 53 a 78), Pasinetti (da 50 a 85), Faini (da 42 a 92), Belotti (da 72 a 93), Bertoni (da 72 a 103), Montini (da 67 a 103), Bonardi (da 61 a 114), Guerrini (da 64 a 114), Albini (da 65 a 132), Gussago (da 93 a 141), con cali nettissimi per Dusi (da 67 a 151), Gatta (da 96 a 165) e Buizza (da 93 a 198).
D’altra parte, i nuovi ingressi fra i primi 100 non sono solo stranieri: Apostoli, che ora 68º, è spiccatamente bresciano; fra il 90 e il 100 si inseriscono anche Papa, Vezzoli, Marelli, Magri, Pini e Arrighini, oltre che Antonelli, insolito nel Nord in generale. Scarseggiano i cognomi meridionali: a parte Romano presente nelle posizioni di testa, che – sia pure come eccezione nell’area comprendente Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna – sembra avere una tradizione bresciana, il primo in graduatoria, Russo, è solo 114º, seguito da Esposito 145º. Più in basso nella nuova classifica si situano Rizzo, Greco, De Luca, Ferrara, Marino.
Piuttosto scarse appaiono anche le affinità di Brescia con Milano e in generale con la Lombardia occidentale: Colombo è compreso fra i primi 100, ma Cattaneo è solo al 281, Riva al 304, Brambilla al 415, Villa al 473, Fumagalli al 718. (segue classifica)
LA CLASSIFICA DEI COGNOMI A BRESCIA
2011 1999 Cognome Valore assoluto
1 [–] Singh 1123
2. [1] Ferrari 1092
3. [–] Kaur 622
4. [2] Rossi 550
5. [3] Lombardi 449
6. [4] Romano 426
7. [8] Alberti 402
8. [7] Filippini 383
9. [6] Savoldi 360
9. [5] Bresciani 360
11. [9] Bonometti 349
12. [–] Hu 337
13. [14] Marini 318
14. [12] Loda 313
15. [13] Zani 302
16. [10] Bianchi 296
17. [16] Martinelli 293
18. [15] Rossini 276
19. [11] Bonetti 274
20. [17] Belleri 266
21. [20] Ghidini 261
22. [–] Chen 251
23. [20] Conti 250
24. [35] Barbieri 240
25. [18] Poli 239
25. [24] Salvi 239
27. [33] Zanetti 238
28. [26] Gatti 232
29. [26] Franzoni 231
30. [23] Fontana 228
30. [48] Micheli 228
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato