Caminetti inquinanti, progetto internazionale con base a Brescia

Cosa inquina di più? È assodato: la combustione di biomasse legnose è responsabile di oltre il 99% delle emissioni di particolato nel settore civile. Insomma, bruciare legna per riscaldare la casa aumenta l’inquinamento atmosferico.
Da qui nasce il progetto Bb-Clean, finanziato con quasi due milioni di euro dai fondi europei di sviluppo regionale e approvato qualche settimana fa per mettere a punto sistemi di tipo tecnologico, informatico e normativo al fine di rendere più sostenibile la combustione delle biomasse ai fini del riscaldamento domestico. L’Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia è capofila di questo progetto.
Leggi l'articolo completo sul Giornale di Brescia in edicola oggi, scaricabile qui in formato digitale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato