Brescia rende omaggio a don Luigi Giussani a un secolo dalla nascita

Una settimana, da sabato, di incontri, musica, sport e testimonianze
Don Giussani
Don Giussani
AA

«La sua eredità, che continua a portare frutto anche oggi, è quella di un grande educatore di persone che sanno interpretare questo tempo proponendosi come testimoni della speranza cristiana». A cento anni dalla nascita, il movimento ecclesiale «Comunione e Liberazione» di Brescia vuole celebrare don Luigi Giussani con una settimana di incontri, musica e teatro per raccontare il cambiamento originato dall’incontro con il servo di Dio, che coinvolge tutti gli ambiti dell’esperienza umana. Per questo, dal sabato al 23 settembre, dalle 18, in piazzetta Bruno Boni, si susseguiranno appuntamenti e testimonianze su sport, accoglienza, carità, lavoro, educazione, teatro e musica.

La settimana sarà aperta dall’incontro con le istituzioni, che si confronteranno sulla figura di don Giussani, questo sabato, alle 17.30 nel salone Vanvitelliano di palazzo Loggia, con interventi del sindaco Emilio Del Bono, del vicario generale della Diocesi, mons. Gaetano Fontana e del prof. Onorato Grassi, docente dell’Università Lumsa di Roma e amico di don Giussani (il programma completo su www.associazioneilraggio.it).

«L’intensa scaletta - ha spiegato il responsabile diocesano di Comunione e Liberazione, Luca Luzzani - pone al centro la persona di don Giussani non per la mera commemorazione, ma soprattutto per mostrare la novità di vita concreta in chi lo ha incontrato. Attraverso i volti di coloro che lo hanno conosciuto, personalmente o mediante il movimento di Cl, si vuole testimoniare un cambiamento possibile ancora oggi per tutti, che rappresenta la modernità del suo agire». «Più passa il tempo e più è evidente il valore del concetto che ha guidato l’esistenza di don Giussani - ha detto Del Bono - : l’indissolubile legame tra pensiero e azione».

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato