Breno medievale con le Camunerie

Camunerie è qualcosa che sa di camuno e al tempo stesso di medievale. Il gusto è caldo, ferragostano, e ricorda le feste in piazza, quelle della tradizione brenese. Tra gli ingredienti ci sono una sfilata storica, falconeria, combattimenti d’arma bianca e lo spettacolo pirotecnico dalle mura del castello.
Le Camunerie, da venerdì a domenica, sono l’appuntamento clou dell’estate di Breno e richiamano moltissimi visitatori. I punti cardinali di questo appuntamento sono tre: piazza Mercato, piazza Sant’Antonio e il castello. Nella prima sarà protagonista il Ferragosto, nella altre due le Camunerie, che trasformeranno Breno in un borgo medievale, con tanto di locande, accampamenti, figuranti e combattimenti.
La tradizione vuole che la genesi sia venerdì sera, con la sfilata storica per le vie dallo Stadio fino al castello, mentre tutt’intorno ci sono gli spettacoli itineranti. Tra le mura, esibizione degli sbandieratori di Saletto, l’assalto al maniero e le dimostrazioni di combattimento. In piazza Sant’Antonio apertura del borgo medievale e della «locanda de li vizi», con giochi dei bambini e antichi mestieri.
Dal pomeriggio di sabato si susseguono dimostrazioni di combattimento d’arma bianca, spettacoli col fachiro, la gogna, duello del fuoco, l’agguato alla guarnigione del castello e, alle 21.30, il Fuoco medievale in piazza, carovana di saltimbanchi con fuoco, trampoli e giocoleria.
Domenica il programma è ancora più intenso, con lo spettacolo di falconeria, dimostrazioni tattiche di combattimento, il gioco della zara e il castigo dello baro.
A lato si dispiega il programma di Arte e cultura, che prevede visite guidate alle bellezze brenesi, rassegne e aperture straordinarie serali di musei e chiese (ricordiamo la mostra fotografica «Mille volti di Breno» di Italia Nostra al palazzo della Cultura). In piazza Mercato il Ferragosto brenese propone lo stand gastronomico della Pro loco con piatti tipici (tra cui i famosi casoncelli della «Longa»), musica e balli con orchestra, esibizioni, animazione e giochi. Si chiude alle 23 con lo spettacolo pirotecnico dalle mura del castello.
Il programma dettagliato su www.comune.breno.bs.it
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato