Bracconaggio: 58 denunce in un mese
Il fronte comune delle guardie del Wwf e delle Polizie provinciali di Brescia, Milano e Pavia. Le segnalazioni dei cittadini

AA
La Polizia provinciale di Brescia in prima fila nella lotta al bracconaggio, fenomeno che in Lombardia ha assunto una portata preoccupante.
Negli ultimi sette giorni la battaglia combattuta a fronte unito dalle guardie giurate volontarie del Wwf in collaborazione con le Polizie provinciali di Brescia, Milano e Pavia ha portato alla denuncia di 18 cacciatori. Molti dei verbali in questione sono stati redatti per l’utilizzo di richiami acustici vietati e per abbattimento di specie protette.
«Con questi ultimi giorni di attività - spiega Antonio Delle Monache, coordinatore delle guardie volontarie del Wwf Lombardia - siamo a ben 58 cacciatori denunciati nell’ultimo mese. Si tratta di un numero eclatante che ben rappresenta il fenomeno del bracconaggio in Lombardia». Delle Monache pone l’accento sulla sinergia tra tutti i soggetti coinvolti nella vigilanza venatoria: Polizie provinciali, Corpo forestale dello Stato e volontari delle associazioni ambientaliste.
Filippo Bamberghi, coordinatore delle guardie Wwf di Milano, mette in risalto il coinvolgimento dei cittadini: «Sempre più numerose - afferma - sono state le segnalazioni telefoniche antibracconaggio (al numero 328/7308288, ndr). Parecchie segnalazioni sono arrivate anche sulla pagina Facebook del Nucleo Guardie Wwf Lombardia».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Condividi l'articolo
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato