Black out, allagamenti e viabilità segnata: i danni del maltempo

Il maltempo si è placato, ma i danni restano. Oggi i Vigili del fuoco, conclusa la fase acuta, stanno dedicando molti sforzi alle situazioni che la notte scorsa sono state tralasciate per casi gravi ed urgenti.
E oggi la giornata sarà caratterizzata dalla sistemazione dei danni. E per questo molti sindaci hanno deciso di chiudere le scuole, per permettere agli operatori di mettere in sicurezza strade e fare tutte le verifiche.

Ecco che via Tommaseo, in città, è stata transennata e liberata dagli alberi caduti.

Un po' tutti i ponti sul Mella verranno controllati in giornata per controllare stabilità e soprattutto la presenza di detriti che ostruiscono il deflusso e lesionano i piloni. Durante le verifiche le strade verranno chiuse.

La mattinata si è aperta con diverse strade chiuse. Situazioni che vanno verso la soluzione mano a mano che passano le ore.

Difficoltà per quanto riguarda la circolazione ferroviaria: molti pendolari hanno scelto infatti di viaggiare con le Frecce.
Le zone più colpite dal maltempo sembrano per ora essere la Valcamonica e la Bassa. A Seniga, Pralboino e Pavone del Mella si registrano zone allagate, ma il livello dei fiumi Mella e Oglio si sta abbassando.
A Manerbio i quartieri vicino allo stadio sono rimasti parecchie ore, circa 10, senza elettricità e molti seminterrati sono stati invasi dall'acqua del Mella. In via Dante, di fronte alla parrocchiale, si è anche aperta una voragine.

A Castel Mella uno dei danni più ingenti: la palestra si è scoperchiata. impressionante il video registrato da un lettore.
Brozzo di Marcheno senza corrente elettrica.
In tutta la frazione di Villa Pedergnano di Erbusco elettricità a singhiozzo.
Il maltempo delle scorse ore non ha risparmiato nemmeno la Valle Sabbia, seppur con danni limitati. Sorvegliati speciali i corsi d’acqua: a preoccupare è stato il torrente Nozza, che a Malpaga di Casto ha rischiato di esondare, su tutti però il Chiese, che da Vestone fino al fondo valle si è pericolosamente ingrossato, creando disagi negli abitati di Nozza, Barghe, Sabbio Chiese e Vobarno.
Capitolo frane: numerose su tutto il territorio, in particolare a Mura, dove quelle sulla strada dei Dossi e quella che collega il centro del savallese con Auro di Casto, sono state ripristinate, mentre quella che interessa la strada che porta al lago di Bongi e di conseguenza alle Periche, è ancora chiusa: anche un metro di detriti, oltre alle numerose piante divelte.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato