Amministrative 2023, in provincia 16 Comuni alle urne con l'incognita affluenza

Sedici ore oggi e otto ore domani: in tutto 24 ore per scegliere il sindaco del proprio Comune. È il momento della scelta in sedici paesi della nostra provincia. Ai seggi sono chiamati quasi 60mila elettori, 58.874 per la precisione. Potranno esprimersi oggi dalle 7 alle 23 e domani dalle 7 alle 15. Dopo di che inizierà immediatamente lo spoglio.
Il primo riscontro sarà però quello dell’affluenza, termometro fondamentale della partecipazione democratica. Nelle ultime occasioni, pensiamo alle politiche e alle regionali, è stata piuttosto bassa, ma si confida che le sfide per l’amministrazione delle realtà locali possano riscaldare maggiormente i cittadini.
Nei sedici Comuni della provincia i candidati a sindaco sono in tutto 36. Le sfide più affollate sono quelle fra tre contendenti: è il caso di Agnosine, Manerbio, Milzano, Ospitaletto, Soiano del Lago e Toscolano Maderno. Assisteremo poi a otto duelli: a Berzo Demo, Berzo Inferiore, Castelcovati, Malonno, Offlaga, Trenzano, Ponte di Legno e San Zeno Naviglio.C’è invece in corsa un solo candidato sindaco a Barghe e a Borno: per Giovanni Battista Guerra e Matteo Rivadossi, entrambi titolari della fascia tricolore nel mandato che si conclude, la sfida è soltanto con il quorum. Se non si riuscirà a raggiungere la soglia del 40% dei partecipanti al voto, il Municipio sarà commissariato.
Tutti i confronti si risolveranno al primo turno, dal momento che nessun Comune supera i 15mila abitanti.

@News in 5 minuti
A sera il riassunto della giornata: i fatti principali, le novità per restare aggiornati.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato