Al Pnrr andrebbe aggiunta un'altra «R»
Quella che fa riferimento al concetto di responsabilità, visto la grande parte dei 191,5 miliardi di euro saranno da restituire

La sede della Commissione europea a Bruxelles - © www.giornaledibrescia.it
«Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza: perché l’Italia non sa spendere i fondi europei», «Pnrr, istruzioni per l’uso: ecco le regole per spendere le risorse a disposizione»... Questi alcuni dei titoli che da mesi ricorrono su giornali e siti web su quello che è il filone italiano del Next Generation Eu, e che vale per il nostro Paese 191,5 miliardi di euro, 69 dei quali in sovvenzioni, il resto a titolo di prestito, e quindi da restituire. Ma ai titoli, negli ultimi tempi, si uniscono le dich
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.