Adeguamento sismico: l'analisi inizia dall'Arici-Sega

Attivato dal Comune di Brescia un programma di ricerca che valuterà le criticità strutturali del patrimonio immobiliare comunale
LOGGIA, SCREENING ANTISISMICO
AA

Il Comune di Brescia, in accordo con il Dipartimento di Ingegneria e Scienze Applicate dell’Università degli Studi di Bergamo, ha attivato un programma di ricerca relativo all’adeguamento sismico del patrimonio immobiliare comunale, per valutare metodologie di analisi delle criticità strutturali e per verificare gli elaborati progettuali di fattibilità degli interventi di adeguamento e rinforzo strutturale.

L’Università ha individuato come referente la prof.ssa Alessandra Marini, cui compete la responsabilità scientifica, mentre per il Comune opera l’Unità di Progetto «Programma straordinario intervento di miglioramento e adeguamento sismico patrimonio immobiliare», di cui è dirigente l’architetto Massimo Azzini.

Il lavoro riguarda l'analisi del rischio statico e sismico di primo livello di varie strutture immobiliari (priorità è stata data agli edifici di via Marconi, di via Donegani e di via Marchetti), per le quali si procederà secondo un protocollo messo a punto dall’Università di Bergamo. 

L’obiettivo è quello di individuare la vulnerabilità dei fabbricati, le strategie di intervento e il costo di massima della messa in sicurezza attraverso sopralluoghi, analizzando la concezione strutturale dei fabbricati, effettuando indagini diagnostiche mirate e verifiche delle azioni statiche e sismiche. 

Sulla base degli esiti delle verifiche di primo livello, una volta identificate le tipologie strutturali ricorrenti, saranno redatte graduatorie di rischio per tipologia e saranno identificati gli edifici da sottoporre a studi di dettaglio per criticità e urgenza di intervento.

Verranno quindi eseguiti approfondimenti tecnico-scientifici e verifiche più approfondite su eventuali immobili «critici». Con un’indagine preliminare saranno individuati i parametri significativi verso cui orientare le prove della campagna diagnostica, che permetterà poi di affinare le analisi statiche e sismiche iniziali, di mappare le condizioni statiche dell'edificio, di quantificare l'indice di vulnerabilità sismico e di identificare gli interventi necessari e la stima dei costi. Saranno quindi prodotte relazioni tipo su tali edifici ed esempi di adeguamento sismico.

Saranno coinvolte diverse figure professionali per entrambi i livelli di verifica che i ricercatori dell'Università coordineranno, predisponendo le linee guida per la verifica del rischio sismico del patrimonio del Comune e la pianificazione delle priorità d'intervento per gli edifici indagati, in modo da uniformare sia i criteri di giudizio degli esiti delle analisi sia le modalità di intervento. Molte strutture esistenti in cemento armato presentano uno stato di degrado avanzato che può compromettere notevolmente la capacità e la durabilità.

È quindi fondamentale poter stimare l’effetto del degrado sulla prestazione delle strutture. Alcuni modelli consentono di valutarlo, ma richiedono la conoscenza di parametri molto difficili da valutare o da misurare nelle strutture esistenti. L’attività di ricerca condotta in questi anni dal gruppo di Tecnica delle Costruzioni dell’Università di Bergamo punta a individuare in primo luogo quali parametri sia davvero necessario misurare per poter stimare la capacità residua delle strutture, in modo da ridurre il numero e l’estensione delle prove da effettuare sugli edifici esistenti e, di conseguenza, il loro impatto e costo.

La ricerca in corso ha consentito di individuare alcuni possibili scenari di degrado e quindi i parametri determinanti per ogni scenario. Le prove sperimentali condotte sugli elementi di calcestruzzo e sull’acciaio delle armature presenti nei fabbricati dell’ex Arici-Sega consentono di misurare i parametri fondamentali e di individuare la loro correlazione con l’effettivo livello di degrado.

L’obiettivo più ampio di questa specifica attività è quello di fornire ai professionisti e alla comunità scientifica alcuni dati sperimentali sull’effettivo livello di degrado delle strutture esistenti e degli strumenti per poter condurre delle indagini mirate, finalizzate alla comprensione dello scenario di degrado e alla valutazione dei parametri fondamentali per stimarne l'entià.

 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato