Addio a Massimo Reali, simbolo della forza nella malattia

Si svolgeranno giovedì 24 alle 10 nella parrocchiale di Santa Maria Assunta i funerali di Massimo Reali, scrittore ed ex carabiniere, affetto dalla Sla, diventato bandiera di chi soffre e affronta le malattie con la gioia di conquistare un altro splendido giorno di luce.
Massimo, 57 anni, ha avuto gravi problemi cardiaci nelle ore scorse ed è morto al Civile. Padre di due ragazzi, militare dell'Arma - della quale si sentiva sempre, profondamente, parte - abitava a Navezze di Gussago, con la madre Carmela, 81 anni, che lo ha accudito amorevolmente per anni.
Noto in tutta Italia per i suoi scritti intensi dedicati alla forza che consente di vivere con la malattia, sosteneva con la sua attività di testimonianza e di scrittura anche il Nemo di Gussago, sede bresciana del Centro Clinico NeMO, eccellenza multidisciplinare per la presa in carico delle malattie neurodegenerative e neuromuscolari, come la sclerosi laterale amiotrofica (Sla), l’atrofia muscolare spinale (Sma) e le distrofie muscolari.
«Ho conosciuto Massimo di persona il 26 settembre in occasione dell’accensione della luce verde al comune di Gussago per l’inaugurazione del centro Nemo, avvenuta il 28 settembre. – dichiara Elodea, cantante gussaghese in prima linea nella lotta alla Sla, malattia che le aveva portato via l’anno scorso la madre -. Mi ha detto che era felice di conoscermi finalmente: aveva una luce negli occhi che mi hanno perforato l’anima».
E aggiunge: «Ricordo il suo discorso al centro Nemo e non ho trattenuto le lacrime alle sue parole anche per la forza che ha lanciato agli altri malati di sla. Lui e mia mamma si conoscevamo perché hanno lavorato insieme … inutile dire che ha lasciato un vuoto che proveremo a colmare con il suo libro e le sue parole che resteranno indelebili per sempre».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato