A Brescia Mobilità il premio Best Tech

All’interno delle iniziative dedicate alla Settimana Europea della Mobilità 2015 si inserisce Citytech, il convegno dedicato alle innovazioni nel campo della mobilità, insieme al concorso Best – Tech che per il terzo anno Clickutility on Earth, società di rinomata esperienza nel settore della mobilità sostenibile, della smart&social city e della green&sharing economy, riserva alle aziende e alle agenzie di trasporto pubblico locale al fine di divulgare e premiare l’innovazione, le eccellenze tecnologiche e gli investimenti che contribuiscono concretamente al miglioramento dei servizi offerti.
Il Gruppo Brescia Mobilità ha partecipato al concorso con il progetto “Social Customer Care” e si è aggiudicata il prestigioso premio assegnato da una giuria di esperti del settore della mobilità: Maria Berrini (Amministratore Unico Amat Milano), Aldo Colombo (Direttore Generale Infrastrutture e Mobilità Regione Lombardia), Barbara Covili (Amministratore Unico Clickutility On Earth) Virginio Di Giambattista (Direttore Generale del Trasporto Pubblico Locale del Ministero Infrastrutture e Trasporti), Paolo Gandolfi (Membro della Commissione Trasporti del Parlamento), Carlo Medaglia (Professore Università La Sapienza Roma), Pietro Menga (Presidente CEI CIVES), Luca Montani (Metropolitana Milanese), Roberto Sommariva (Direttore Rivista Autobus) e Carlo Tosti (Amministratore Delegato SABA).
Il Social Customer Care è un nuovo modo di comunicare con una moderna strategia che mette il cliente al centro e progetta e offre il servizio in funzione delle sue esigenze attraverso un sistema di informazioni circolare che lega l’Azienda al cliente, e viceversa, con la convinzione che comunicare bene significa migliorare il servizio, poiché nella percezione del cliente l'utilizzo diventa più facile, ma significa anche costruire un servizio a misura di cliente, poiché dall'ascolto nascono idee e possibilità di miglioramento.
Il progetto fa leva sull’innovativo concetto di “city live information assistance”: non solo news sulla mobilità ma informazione a 360° per la città e per il cittadino, attraverso un sistema articolato di strumenti che trovano in WhatsApp l’elemento di frontiera, rispetto al quale il Gruppo Brescia Mobilità si è mossa per prima in Italia, creando un modello che sta “facendo scuola” nel settore del trasporto pubblico.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato