A 44 anni dalla morte, una medaglia per il coraggio di Aldo Accinelli
Commesso a Nuvolera, rifiutò di collaborare con i nazifascisti e venne internato in un lager. La consegna ai nipoti

Aldo Accinelli, classe 1921, medaglia d’onore alla memoria
Medaglia d’onore alla memoria di Aldo Accinelli, il fante che rifiutò di collaborare con i nazifascisti, pagando la sua scelta coraggiosa con l’inferno di un lager. Aldo, classe 1921, fa il commesso in un negozio di Nuvolera quando arriva la chiamata alle armi. Inquadrato nel 77° Reggimento Fanteria, raggiunge il grado di caporale maggiore. L’armistizio lo coglie mentre si trova in Francia con il 7° Battaglione Mortai; catturato dai tedeschi, non accetta di continuare a combattere al loro fianco
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.