LE ORIGINI DEL MALE

Regia: John Pogue
Con: Jared Harris, Olivia Cooke, Rory Fleck-Byrne, Erin Richards, Sam Claflin
Genere: horror
Distribuzione: Lucky Red
È arrivato in sala l’estate scorsa ed è ora disponibile sia in dvd sia in blu ray (solo il trailer per extra) questo horror a sfondo sovrannaturale che strizza l’occhio al filone dei found footage, quello delle riprese video fatte da persone scomparse o giù di lì nato con “The Blair witch project” e perfezionato (e canonizzato) da “Paranormal activity”, ma lesina le riprese “ballate” che alterna con quelle tradizionali e non è americano, come potrebbe sembrare, ma inglese, la seconda produzione dopo “The woman in black” del 2012 della rinata Hammer, la mitica casa che negli Anni 60 rilanciò Frankenstein, Dracula e altri mostri classici. La trama è attribuita ad una storia vera, ”The Philip experiment” ma postdatata di un paio d’anni, spostata dal Canada all’Inghilterra e con modifiche che la alterano profondamente. Quello che nella realtà era un gruppo di parapsicologi canadesi che voleva dimostrare la capacità degli esseri umani di creare un fantasma grazie ad uno sforzo mentale congiunto e che battezzarono lo spettro Philip non lesinando nella creagli una biografia e un ritratto che lo rendessero più "vero", diventa l’esperimento di un professore di Oxford (l’attore Jared Harris) e dei suoi migliori allievi (Sam Claflin, Erin Richards e Rory Fleck-Byrne gli interpreti) su Jane Haper (Olivia Cooke), una ragazza con poteri telecinetici e ritenuta schizofrenica, cercando di spiegarne con la scienza i comportamenti anomali e di guarirla. Quello di Jane è un personaggio di pura invenzione, così come la sorte dell’insegnante e dei suoi allievi di cui dal 1974 non si avrebbero più notizie. Il perché lo si saprà in un crescendo di inquietudine che il regista John Poque, alla sua opera seconda dopo il mediocre “Quarantine 2”, a volte dosa bene e a volte meno, suscitando tensione e sconcerto, ma esagerando talora in colpi di scena, interventi un po’ gratuiti e musiche forti: si vedrà quanto si tratti di fenomeni inspiegabili, però sempre umani, o della presenza del demoniaco. A momenti pauroso.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato