Travagliato: nel fine settimana l'Adunata alpina

Per gli alpini, a Travagliato, è arrivato il momento della festa: questo sabato inizia l’adunata sezionale delle Penne Nere, che coinvolgerà i 159 gruppi alpini, con i loro tredicimila iscritti, della nostra provincia.
Si tratta del terzo raduno ospitato dal paese dopo quelli del 1992, quando fu inaugurata la sede del Vomere, e ancor prima nel 1973.
In piazza Libertà è possibile visitare la mostra di attrezzature e mezzi della Protezione Civile Ana di Brescia e della Protezione Civile travagliatese. In piazza ci sarà poi anche l’Unicef: sono state confezionate 200 bambole pigotte in formato alpino, che saranno donate a tutti i gruppi (oltre 150) partecipanti all’Adunata.
Questo sabato alle 10 è in programma la visita a una realtà produttiva di Travagliato (Energia Futura); alle 15, invece, in piazza della Libertà, alzabandiera e onore ai caduti, quindi sfilata con deposizione di omaggi floreali ai monumenti agli Artiglieri, ai Carabinieri, agli Alpini e ai Bersaglieri.
Alle 17, in Municipio, incontro con l’Amministrazione e alle 20.30, al Teatro Micheletti, la Compagnia Il Servo Muto mette in scena «Tre angoli di casa», spettacolo sulla Prima Guerra Mondiale.
Domenica, alle 8, la giornata finale con la riunione alla sede del gruppo Alpini; alle 9.30 l’inizio della sfilata delle penne nere; alle 11 la Messa nella chiesa parrocchiale; alle 12.30 il pranzo ufficiale nel nuovo centro del Vomere e alle 16, nella sede del Gruppo alpini, il tradizionale «passaggio della stecca» con il Gruppo di Rezzato che ospiterà l’Adunata sezionale del prossimo anno.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato