Bassa

«Ponte dei sospiri» ultimo atto: il 4 agosto riaprirà la strada che porta da Azzano a Capriano

La conferma dalla Provincia al sindaco Matteo Ferrari: ieri la posa della guaina poi da sabato si asfalta
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
  • I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
    I lavori al ponte che collega Azzano Mella a Capriano
AA

«Definirlo il ponte dei sospiri come fanno i miei cittadini non è tanto distante dalla realtà. Polemica e battute a parte, sui lavori di questo ponte non solo si è misurata la pazienza delle famiglie e degli imprenditori di Azzano, ma anche il rapporto con la Provincia di Brescia e gli uffici, facendo nascere un vero caso politico» spiegava ieri il sindaco di Azzano Mella, Matteo Ferrari, ad un gruppo di residenti che manifestavano il loro dissenso per le lungaggini dei lavori al ponte tra Capriano e Azzano lungo la Strada Provinciale 21. E che i lavori del ponte facciano discutere è un fatto che supera i confini stessi dei due Comuni.

La polemica

«Il chiacchiericcio sui social è costante e continuo, ma il vero problema è che c’è qualcosa di più del ronzio che esce dai tubi della recinzione del ponte dove nel frattempo centinaia di vespe hanno fatto il loro nido (attenzione, quindi...): per avere delle risposte certe dai tecnici della Provincia e dall’impresa ho dovuto scrivere anticipando diffide e prese di posizioni ufficiali del nostro Comune sui ritardi e le lungaggini. Se la formula attuale della Provincia è quella di ente di secondo livello, è necessario ripensare in toto al suo ruolo perché così anche un intervento come quello di manutenzione del nostro ponte è stato una cosa impensabile nei rapporti tra enti. Facevamo prima a costruirlo ex novo che rifarlo...».

La replica

All’affondo di Ferrari replica il consigliere delegato ai lavori pubblici in Provincia, Paolo Fontana (che in realtà è subentrato nel ruolo amministrativo a Massimo Vizzardi e si è quindi trovato i lavori del ponte già in ritardo): «I lavori sono iniziati con la chiusura del ponte il 30 agosto dell’anno scorso. La conclusione dei lavori sarà seguita dalla riapertura al traffico venerdì 4 agosto.

L’importo complessivo dell’intervento è di 930mila euro a fronte di lavori a base d’asta (inclusi oneri della sicurezza) di 680.859 euro. Ora i tecnici confermano che dopo la posa della guaina impermeabile di ieri, sabato 29 luglio inizieranno i lavori di asfaltatura. A quel punto si avrà un’apertura a senso unico alternato. Dal 31 luglio al 4 agosto avverrà lo smontaggio dei ponteggi e l’intervento si potrà dire definitivamente concluso».

Secondo Fontana quella del ponte tra Azzano e Capriano è un’opera «che la Provincia che rappresentiamo ha ritenuto essenziale, su cui abbiamo lavorato per arrivare ad una rapida conclusione al fine di migliorare la viabilità e garantire la sicurezza. Dispiace delle difficoltà che si sono succedute, ma ricordiamo che lavorare su un ponte ammalorato e su un fiume non è certo facile. Ora però l’intervento può dirsi concluso».

Icona Newsletter

@Buongiorno Brescia

La newsletter del mattino, per iniziare la giornata sapendo che aria tira in città, provincia e non solo.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato