Mara campionessa di «pi greco»

Mara Brescianini, 31enne di Ghedi, ha fatto un figurone mercoledì al campionato «Pi Greco» svoltosi a Udine. La sfida era semplice, ma nel contempo difficilissima. I candidati, infatti, si sono sfidati nel ricordare la sequenza delle cifre che formano la costante matematica.
In gara l’ingegnere friulano Nicola Pascolo, 37 anni, ha battuto il record italiano di cifre decimali del pi greco scritte a memoria, elencando oltre 6.935 numeri in occasione del «Pi Greco Day», la festa che ogni 14 marzo celebra la matematica e la scienza. Pascolo aveva già stabilito l’anno scorso il record nazionale con 4.516 numeri a memoria nella sfida del «Pi greco mnemonico», cuore della manifestazione, promossa dal sindaco Furio Honsell, docente di matematica e appassionato di scienza.
Già campione del mondo di fisarmonica, Pascolo, laureato in Ingegneria meccanica e Ingegneria gestionale, si è iscritto al corso di Relazioni pubbliche per conseguire la sua terza laurea. Residente a Variano di Basiliano (Udine), nella supersfida mnemonica ha battuto altri fuoriclasse del pi greco a memoria:appunto Mara Brescianini che si è fermata (si fa per dire) a 1.800 cifre, il friulano Denis Turello a 1.030 e Gianluigi Nalio da Lagna Lomellina (Pavia) a 260.
Attualmente il record mondiale riconosciuto dal Guinness dei primati appartiene al cinese Lu Chao, che nel novembre 2005 ha recitato a memoria ben 67.890 cifre del pi greco, in 24 ore e 4 minuti.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato