Le suore lasciano il paese ma la gente non ci sta

Le suore lasceranno il paese? Pare di sì, ma la comunità desidera comunque vederci chiaro... ed opporsi al trasferimento. Dello stesso avviso anche il parroco don Roberto Soncina e il sindaco Francesco Piacentini, i quali hanno così organizzato per domani, alle 20.45 al teatro San Tarcisio, un'assemblea pubblica per capire le ragioni del trasferimento delle religiose e magari fermarlo.
A tal proposito, oltre alle due autorità locali, alla serata interverrà suor Beatrice, visitatrice delle Figlie della Carità; ossia colei che due settimane fa ha sostanzialmente invitato le tre consorelle... superstiti a lasciare il paese bassaiolo. Una decisione, questa, che ha creato malumori tra i residenti.
Da 120 anni (sono arrivate a Visano nel 1898) le suore Figlie della Carità di San Vincenzo De' Paoli sono infatti stabili a Visano, nel convento in piazza Castello. E ormai suor Francesca insieme a suor Bruna (volontaria da tempo all'asilo) e suor Carla (da ben 40 anni attiva a Visano) si sentono a casa: possono ormai considerarsi parte integrante del paese; una grande famiglia.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato