Il grido disperato di Vighizzolo: «Siamo una terra martoriata»

«La nostra è una terra martoriata dall’inquinamento: le case, così come i campi, non hanno più valore, nella comunità aleggia un senso di ansia e frustrazione, chi può scappa e la situazione sanitaria è veramente preoccupante».

La fotografia di Vighizzolo scattata dal primo cittadino Mario Fraccaro non è per nulla rassicurante, dopo il caso dei miasmi che la settimana scorsa hanno costretto bambini e insegnanti della scuola elementare a ricorrere alle cure ospedaliere. Odori di cui non è stata ancora indicata la causa.

Ieri sera il sindaco, insieme alla Giunta, ha incontrato la cittadinanza nella palestra della frazione per fare il punto della situazione e relazionare sull’incontro avuto in mattinata al Pirellone con i membri della commissione Ambiente. Una riunione dove si è parlato del grave problema d’inquinamento che attanaglia la zona monteclarense e da cui è emersa l’idea di una task force tra Comune, Arpa e Ats per monitorare l'area.
Fraccaro ha anche attaccato la Provincia di Brescia: «Ci servono risorse straordinarie e non enti che ci girano le spalle: la Provincia ha offeso la gente non presentandosi a nessuno dei nostri incontri».
L’articolo completo sul Giornale di Brescia in edicola oggi, scaricabile qui in formato digitale.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato