Fibra ottica per la banda ultralarga

Dopo la vittoria nel contest nazionale «Italia Connessa», organizzato da Tim, Chiari si prepara ad affrontare la grande rivoluzione della fibra ottica.
Gli assessori Maurizio Libretti e Domenico Codoni, con i dirigenti e funzionari degli uffici comunali che hanno contribuito al progetto, hanno incontrato nei giorni scorsi i responsabili d’area Tim per definire i primi passi verso la fibra.
«Questa tecnologia - spiega Codoni - prevede di connettere i 30 cabinet stradali con la centrale telefonica di viale Mellini tramite fibra ottica. Circa l’80% della popolazione potrà essere connessa a 100 Mega; in periferia si arriverà ai 30. Per il collegamento sarà necessario sottoscrivere un abbonamento con uno degli operatori telefonici e cambiare l’attuale modem. I tagli di velocità disponibili saranno da 30, 50 o 100 Megabit, a seconda delle esigenze».
A essere interessate anche le aziende: in caso di esigenze particolari saranno possibili collegamenti diretti fra l’azienda e il cabinet, con costi inferiori rispetto al cablaggio con la centrale di viale Mellini.
I tempi di implementazione della fibra saranno brevi: «La fase di progettazione - dichiara Codoni - dovrebbe completarsi entro inizio estate mentre, secondo i tecnici Tim, la parte realizzativa dovrebbe essere già a buon punto a fine settembre e sicuramente ultimata per la fine 2016». L’Amministrazione sta pensando a una serie d’incontri con esperti del settore, da tenersi in estate, sulle tematiche legate alla banda ultralarga.
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato