Fanghi, 127.800 firme contro le sostanze cancerogene nei campi
I limiti alzati nel decreto legge Genova. Belpoggi: «La legge italiana ha concesso di mettere gli inquinanti nei piatti»

Fanghi sparsi nei campi - © www.giornaledibrescia.it
Dici fanghi e gessi di defecazione e oggi - sulla scia delle cronache di maggio - la prima associazione di idee che viene in mente punta dritto al Bresciano, a Calcinato per l’esattezza, dove sta la sede centrale della Wte. L’azienda è finita nell’occhio del ciclone con l’accusa di aver inquinato i terreni di mezza Italia per aver «distribuito», tra gennaio 2018 e agosto 2019, 150mila tonnellate di concimi tossici (i gessi, appunto). Ma il tema dei prodotti che vengono utilizzati come fertilizza
Registrati gratuitamente
Questo è un articolo GDB+. Accedi o registrati per continuare a leggerlo. È facile e veloce.