Danze dell’800 e «auto nonne»: la festa guarda al passato
Con un’esposizione di auto d’epoca che partecipano al Circuito della Fascia d’Oro, martedì 1° maggio, prende il via l’edizione 2018 del Maggio Monteclarense, organizzato da Comune, Pro Loco e Montichiari Musei con il contributo della Bcc del Garda.
«Un’edizione ricchissima - ha spiegato alla presentazione l’assessore alla Cultura Basilio Rodella - con una quarantina di eventi che proseguiranno fino a domenica 27 maggio. Grazie a Pro Loco e ai volontari che ci danno una mano siamo riusciti a costruire un’edizione con una spesa minima». Il programma. Tra gli appuntamenti in cartellone (il programma completo è consultabile sul sito www.montichiarimusei.it) ci sono novità accanto a proposte ormai tradizionali.
«Tra le novità - ha anticipato Rodella - ricordiamo il convegno "Laudato si’, ecologia delle relazioni", in programma venerdì 11 alle 20.30 al Centro giovanile San Giovanni Bosco. Oppure lo spettacolo itinerante "Shakespeare’s Rugby Wars", in programma il 5 maggio, dalle 18 alle 20, per le vie del centro storico e in Castello. Ma ricordo anche, venerdì 18, alle 21 in Duomo, uno spettacolo musicale dedicato ai Carmina Burana di Carl Orff».
Ritorno al passato. Di un’altra novità ha parlato anche Enrico Ferrario, presidente di Pro Loco Montichiari: «L’11 maggio appuntamento con balli e danze dell’800. Si tratta di uno spettacolo a ingresso gratuito (per i biglietti rivolgersi al Museo Lechi, dal 5 all’11 maggio) che rievoca il tempo in cui il Teatro veniva usato anche per feste ed eventi del genere. Per l’occasione, infatti, le poltrone della platea verranno tolte, come si faceva un tempo».
Ovviamente molti appuntamenti sono nel segno della tradizione: «La musica della luce» (con una serie di musicisti che si esibiscono nella Pieve di San Pancrazio dalle 5.52 del mattino alle 21 della sera), spettacoli vari (come ad esempio il musical «Pinocchia» proposto il 5 maggio a Teatro Bonoris), il corteo dei figuranti che partirà il 12 maggio alle 16.45 da Piazza Santa Maria e molto altro ancora, compreso il tradizionale spettacolo piromusicale previsto per sabato 12 maggio alle 21.45 (in caso di pioggia si va alla settimana successiva: sabato 19).
Monumenti aperti. Tra le proposte oramai consolidate c’è anche «I volti e i luoghi della memoria 1800-1900» che apre al pubblico il Castello Bonoris e i giardini delle ville storiche private, domenica 13 maggio dalle 10 alle 12 e dalle 14 alle 18. Di tutto e ancora di più, insomma. Per un maggio all’insegna della cultura e del divertimento
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato