Da settembre, rivoluzione dei sensi unici vicini alla scuola

Rivoluzione in arrivo per la viabilità del centro, in particolare nella zona attorno alle scuole elementari. Un progetto nato per «venire incontro alle esigenze dei cittadini garantendo comunque la sicurezza degli studenti», ma anche per «decongestionare l’area, riqualificare le vie e risolvere le problematiche legate ad alcuni incroci pericolosi», come sottolineano sindaco e vicesindaco che hanno presentato il progetto alla cittadinanza, specialmente ai cittadini residenti nelle vie interessate, nel corso di una assemblea pubblica. I mutamenti saranno in vigore dal 1° settembre, già nelle prossime settimane inizieranno i lavori sulla segnaletica.
Come detto, ad essere maggiormente interessate dalle modifiche sono le vie del quartiere della scuola elementare: la circolazione verrà letteralmente «specchiata» con l’inversione del senso di via De Gasperi (che diventerà percorribile da nord a sud, ovvero dalla stazione all’incrocio con la Guardia di Finanza), via Galliano (da sud a nord) e via Palestro dall’intersezione, già teatro di numerosi incidenti, con via Papa Giovanni XXIII e via Magenta (da ovest a est). In sostanza si «entrerà» da via De Gasperi e si «uscirà» da via Galliano e via Palestro, per venire incontro, per quanto possibile, alle richieste dei residenti.
Più volte infatti sono giunte lamentele di cittadini che si sentono «ostaggi» della chiusura del traffico nelle tre fasce di entrata e uscita degli studenti da scuola. Infine nell’ultimo tratto di via Galliano (poco prima dello sbocco con viale Stazione) saranno posizionati dei paletti per evitare la sosta delle auto dei genitori degli studenti che spesso creano difficoltà al deflusso dei veicoli.
Le novità tuttavia non si fermano qui. Anche in via Martiri della libertà ci saranno cambiamenti: per risolvere i disagi di un’arteria stradale stretta e trafficata, arriverà il senso unico, che interesserà il tratto compreso fra la chiesetta di San Rocco e il viadotto ferroviario. È poi in fase di valutazione la sistemazione dei passaggi pedonali e l’individuazione di alcuni stalli di sosta (circa una ventina), mentre nel frattempo si continuerà a sostare sul tratto di marciapiede regolamentato da disco orario. Per raggiungere la via, si potrà transitare dalla salita di piazza Falcone, che verrà allargata e diventerà a doppio senso. Come sottolineano dall’Amministrazione comunale, «certamente questo progetto non risolverà tutte le problematiche, ma apporterà delle migliorie alla circolazione: siamo comunque aperti - fanno sapere - per valutare altre proposte e suggerimenti».
Riproduzione riservata © Giornale di Brescia
Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato