Bassa

Caso Green Hill, chiesta l'archiviazione

Il procuratore aggiunto Raimondi ha chiesto l'archiviazione per le accuse di maltrattamento agli animali.
AA

Una radiografia completa. Nessuna irregolarità. Queste le ragioni che hanno spinto la Procura della Repubblica di Brescia a chiedere al Gip l’archiviazione delle accuse per maltrattamento di animali (art. 544 ter del Codice Penale) aperto a carico di Ghislaine Rondot, legale rappresentante di Green Hill, l’allevamento di cani Beagle che ha attirato a Montichiari migliaia di animalisti da tutta Italia.

A differenza di quanto sostenuto dai manifestanti che arrivarono ad accamparsi sul tetto dell’allevamento e ad incatenarsi per chiedere alle istituzioni di chiuderlo, l’accusa ritiene che all’interno di Green Hill nessuna legge sia stata violata. Diversi accessi, anche a sorpresa, del personale Asl, dell’Istituto Zooprofilattico, ma anche di Polizia Locale e degli agenti della Digos hanno restituito al procuratore aggiunto Sandro Raimondi un quadro dal quale emerge che le centinaia di cuccioli allevati, alcuni come consente la legge anche a scopo sperimentale, sono nutriti, curati e registrati come prevede la legge. Gli spazi dell’allevamento risultano idonei al movimento dei cani, ma anche puliti e adeguatamente manutenuti. Anche la registrazione dei cuccioli, stando a quanto verificato dalla Procura, è avvenuta conformemente alle disposizioni contenute nella direttiva Cee recepita dall’ordinamento italiano.
 

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato