Bassa

Addio alla maestra De Giovanni, figlia del poeta «stagnino»

Si era trasferita a Montichiari nel 1973, insegnando in diverse scuole elementari. Conosciuta inoltre perché figlia di Luciano
La maestra Di Giovanni - Foto © www.giornaledibrescia.it
La maestra Di Giovanni - Foto © www.giornaledibrescia.it
AA

Addio alla maestra Annamaria De Giovanni: ieri pomeriggio, al cimitero, si è svolta una cerimonia di benedizione della salma e, a seguire, la tumulazione. Dopo lunga malattia, è deceduta a Bologna, dove risiedeva da qualche tempo e dove, sempre ieri, si sono svolti i funerali prima che la salma raggiungesse Montichiari.

Nata a Sanremo nel 1946, si era trasferita a Montichiari nel 1973, insegnando in diverse scuole elementari: al plesso del centro, a Borgosotto e a Vighizzolo, nonché a Calcinatello. Il suo ultimo incarico era stato a Vighizzolo, poi, nel 2006, è andata in pensione. Alunni e colleghi la ricordano con affetto.

Era conosciuta inoltre perché figlia di Luciano De Giovanni, il poeta soprannominato «stagnino» che fu apprezzato anche da Italo Calvino, Pablo Neruda, Carlo Betocchi e Giorgio Caproni. Il poeta stesso ha vissuto a Montichiari, tra la metà degli anni Novanta e il 2001 quando, a 79 anni, morì.

E infatti, durante la cerimonia di ieri, il giornalista Federico Migliorati e la figlia della maestra, la regista Marcella Piccinini, hanno letto alcune poesie del papà. «Mi hai insegnato che si lotta per far rimanere i nostri valori (…). È così che non si muore mai», ha scritto la figlia  su Facebook.

Riproduzione riservata © Giornale di Brescia

Condividi l'articolo

Iscriviti al canale WhatsApp del GdB e resta aggiornato